Ai sensi e per gli effetti dell'art.10 e dell'art.22 della legge 31 dicembre 1996 n.675 (l. privacy)
come modificata dal d.lgs. 30 giugno 2003 n. 196 (di seguito codice privacy) nonchè del
provvedimento 31 gennaio 2002 e successivi rinnovi dell'Autorità Garante del Trattamento dei
dati personali e in relazione ai dati personali e ai dati sensibili che la riguardano e che
formeranno oggetto di trattamento la informiamo:
Definizione di dati personali: qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica,
ente od associazione, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione,
ivi compreso un numero di identificazione personale.
Modalità del trattamento dei dati:
Il trattamento:
- è realizzato per mezzo delle operazioni o complessi di operazioni indicate agli art.11 e ss.,
del codice e art. 1 comma 2, lett. B), della l. privacy: raccolta, registrazione e organizzazione,
elaborazione, compresi modifica, raffronto o interconnessione, utilizzo, comprese consultazione,
comunicazione, conservazione; cancellazione o distruzione; sicurezza o protezione, comprese
accessibilità o confidenzialità, integrità, tutela;
- è effettuato anche con l'ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati;
- è svolto direttamente dall'organizzazione del titolare o da soggetti esterni a tale
organizzazione in qualità di corrispondenti e domiciliatari e ausiliari degli stessi,
responsabili o incaricati del trattamento, nonche' imprese di servizi, alle quali il titolare
faccia riferimento per l'acquisizione di dati documenti e certificati, nonchè dai soggetti
depositari delle scritture contabili e della altre scritture obbligatorie incaricate degli
adempimenti fiscali.
Conferimento dei dati:
Ferma l'autonomia personale dell'interessato, il conferimento dei dati personali puo' essere:
1) obbligatorio in base a legge, regolamento o normativa comunitaria (ad esempio, per
antiriciclaggio, Casellario centrale infortuni, Motorizzazione civile, Ufficio del Registri
Ufficio del territorio, uffici amministrativi, cancellerie dell'autorità giudiziaria o segreterie
dell'autorità giudiziari amministrativa tributaria, contabile);
2) strettamente necessario alla conclusione di nuovi rapporti o alla gestione ed esecuzione dei
rapporti giuridici in essere o alla gestione e liquidazione dei sinistri.
Rifiuto di conferimento dei dati: Eventuale rifiuto da parte dell'interessato di conferire i dati
personali nei casi di cui al punto 4, lett. a) e b), comporta l'impossibilità di concludere od
eseguire il mandato professionale.
Comunicazione dei dati:
I dati personali possono essere comunicati per finalità di cui al punto 2
e per essere sottoposti a trattamenti aventi le medesime finalità o obbligatori per legge agli
altri soggetti iscritti negli albi o collegi professionali, quali avvocati, notai, dottori e
ragionieri commercialisti, consulenti del lavoro, geometri architetti, ingegneri agronomi periti,
imprese società di servizi a cui siano stati affidati la gestione, la liquidazione ed il
pagamento dei sinistri, nonchè società di servizi informatici o di archiviazione: organismi
associativi (Ordine, CNF) propri del settore forense; ISVAP, Ministeri, CONSAP, UCI, Commissione
di vigilanza sui fondi pensione, banche dati nei confronti delle quali la comunicazione dei dati
è obbligatoria (ad esempio, Ufficio Italiano Cambi, Casellario centrale infortuni, Motorizzazione
civile e dei trasporti in concessione).
Diffusione dei dati:
I dati personali non sono soggetti a diffusione.
Trasferimento dei dati all'estero:
I dati personali possono essere trasferiti verso paesi dell'Unione Europea e verso Paesi
terzi rispetto all'Unione Europea, solo in connessione con l'esecuzione diretta del
mandato professionale.
Diritti dell'interessato (cliente):
Gli artt. art. 7 ss.del codice privacy conferiscono all'interessato l'esercizio di specifici
diritti, tra cui quelli di ottenere dal titolare la
conferma dell'esistenza o meno di propri dati personali e la loro messa a disposizione in forma
intelligibile; di avere conoscenza dell'origine dei dati, nonchè della logica e delle
finalità su cui si basa il trattamento; di ottenere la cancellazione, la trasformazione
in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonchè
l'aggiornamento, la rettificazione o, se vi è interesse, l'integrazione dei dati; di opporsi,
per motivi legittimi, al trattamento stesso.
Responsabile del trattamento:
I dati identificativi del responsabile di cui agli art. 28ss. del codice privacy possono essere
acquisiti presso la sede legale della società.